Elenco ed indirizzi delle località di sepoltura

Papi sepolti a ROMA (aggiornato aprile 2015)

Catacombe di San CallistoCatacombe di Santa PriscillaSant'Agnese fuori le MuraSant'Andrea della Valle

Via Appia Antica, 110/126, 00179 Roma

catacombs-of-st-callixtus

Ingresso da Via Ardeatina

Orario di apertura 09.00 -12.00 // 14.00-17.00 Giorno di chiusura: mercoledì
Altre chiusure nel corso dell’anno: Dal 29 Gennaio al 25 febbraio: Pausa Invernale Chiuse il 25 dicembre, l’1 gennaio e la domenica di Pasqua.
Vedi Google Map

Papi sepolti:
S. Urbano I – Romano; Martire (227-233)

S. Ponziano – Romano della gente Calpurnia; (233-238)
S. Antero – della Magna Grecia; Martire (238-239)
S. Fabiano – Romano; Martire (240-253)
S. Cornelio – Romano; Martire (254-255)
S. Lucio I – Romano; Martire (255-257)
S. Stefano I – Romano della gente Giulia; Martire (257-260)
S. Sisto II – d’Atene; Martire (206-261)
S. Dionisio – della Magna Grecia; Martire (261-272)
S. Felice I – Romano; Martire (272-275)
S. Eutichiano – di Luni; Martire (275-283)
S. Caio – di Solona in Dalmazia; Martire (283-296)
S. Eusebio – della Grecia (309-311)

Via Salaria, 430, 00199 Roma

slide1Orario di apertura 08.30 – 12.00 // 14.30 – 17.00
Lunedi chiuso
TARIFFE: Biglietto ordinario € 8.00 // Biglietto ridotto € 5.00
Bambini dai 7 ai 15 anni, scolaresche con lettera di accompagnamento dell’Istituto, militari in divisa o con tesserino di riconoscimento, seminaristi.
Parcheggio limitato per i pulman
Entrata gratuita
Bambini fino ai 6 anni, insegnanti o accompagnatori di scolaresche (un biglietto gratuito ogni 15 studenti), un capogruppo ed un autista per ogni gruppo formato da almeno 20 persone, portatori di handicap.
COME ARRIVARE IN AUTOBUS
Dalla Stazione Termini: 86, 92, 310
Da P.zza Venezia, Largo Argentina, Barberini: 63
(scendere a piazza Crati)

Papi sepolti:
S. Marcello I – Romano; Martire (304-309)

S. Liberio – Romano; della gente Savella (352-365)
S. Siricio – Romano (384-398)

Via Nomentana, 349, 00162 Roma

800px-Q17_Trieste_-_Basilica_di_Sant'Agnese_7

Sant’Agnese fuori le Mura

E’ possibile visitare le Catacombe di Sant’Agnese in tutti i giorni dell’anno, tranne che nel periodo di chiusura che va dal 3 al 30 Novembre compresi. La visita prevede sempre la presenza di una guida autorizzata ed è consentita tutti i giorni  dalle 9.00 alle 12.00 (tranne la domenica e tutti i giorni festivi religiosi) e dalle 15.00 alle 17.00.

Chiuso giorni di Pasqua e Natale, tutto il giorno.

L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Per i gruppi la prenotazione è OBBLIGATORIA e va effettuata via mail all’indirizzo: catacombe@santagnese.net

Costo del biglietto: Il costo intero del biglietto di ingresso è di 8 euro a persona.
Il costo ridotto è di 5 euro ed è riservato a: bambini dai 7 ai 15 anni
gruppi scolastici che presentino la carta intestata dell’Istituto di appartenenza controfirmata dal Preside gruppi di istruzione catechetica Militari e Forze dell’Ordine in possesso del tesserino di riconoscimento L’ingresso è invece gratuito per i diversamente abili, i bambini fino ai 6 anni di età, Capo gruppo e autista nei gruppi che pagano il biglietto a tariffa intera, Membri del Corpo Pontificio delle Guardie Svizzere e della Gendarmeria Vaticana attualmente in servizio, Studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (muniti di tesserino di riconoscimento).Non sono previste riduzioni per singoli studenti, per guide della provincia di Roma e per over 65.

Papa sepolto:
Innocenzo X – Romano; Pamphili (1644-1655)

Corso Vittorio Emanuele II, 00186 Roma

800px-Sant_Andrea_della_Valle_Roma

Facciata

La chiesa è situata sul Corso Vittorio Emanuele II, la via principale del centro storico di Roma all’altezza di Piazza Navona. Raggiungibile con i mezzi nr. 64, 62, 40 ed altri. A piedi circa 20 min. da S. Pietro o dal Colosseo.

Papa sepolto:
Pio II – Senese; Piccolomini (1458-1464)

Pio III – Senese; Todeschini Piccolomini (1503-1503)

 

 

 

 

Basilica dei S.S. XII ApostoliBasilica di San Giovanni in LateranoChiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio
Basilique_des_Saints-Apôtres

Facciata

La basilica dei Santi XII Apostoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trevi. Ha la dignità di basilica minore e si trova sulla omonima piazza.

Papi sepolti:
Clemente XIV – di San Angelo in Vado; Garganelli (1769-1774)

Basilica_di_San_Giovanni_in_Laterano_-_Facade

Facciata

La Sacrosanta Cattedrale Papale Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano, madre e capo di tutte le chiese della Città e del Mondo è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da Papa Francesco S.I. tramite il cardinale vicario Agostino Vallini. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante (comprendente il Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense), pur essendo su territorio della Repubblica Italiana, godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede che pertanto ne ha la piena ed esclusiva giurisdizione.

Papi sepolti:
Silvestro II – Francese; dei Cesi (999-1003)

Pasquale II – di Bieda; Ranieri 1099-1118)
Calisto II – della Borgogna (1119-1124)
Onorio II – di Bologna; Fagnani (1124-1130)
Celestino II – di Città di Castello (1143-1144)
Lucio II – Bolognese; Caccianemici dell’Orso (1144-1145)
Eugenio III – di Montemagno; Paganelli (1145-1153)
Anastasio IV – Romano (1153-1154)
Alessandro III – Senese; Bandinelli (1159-1181)
Clemente III – Romano; Scolari (1187-1191)
Celestino III – Romano; Boboni (1191-1198)
Innocenzo III – di Anagni; dei Conti di Segni (1198-1216)
Innocenzo V – Savoia di Tarantasia (1276-1276)
Martino V – Romano; Colonna (1417-1431)
Clemente XII – Fiorentino; Corsini (1730-1740)
Leone XIII – di Carpineto; dei Conti Pecci (1878-1903)

Santo_Inácio_-_Roma

“Santo Inácio – Roma” di Tetraktys – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0

La chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Campo Marzio (latino: S. Ignatii de Loyola in Campo Martio) è un luogo di culto cattolico di Roma; in stile barocco, è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant’Ignazio.

Papa sepolto:
Gregorio XV – Bolognese; Ludovisi (1621-1623)

Basilica di San Lorenzo fuori le muraSan Lorenzo in DamasoBasilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
San_Lorenzo_fuori_le_mura_-_facade

Facciata

La basilica di San Lorenzo fuori le mura è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all’inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.
Indirizzo: Piazzale del Verano, 3, 00185 Roma // Telefono: 06 446 6184

Papi sepolti:
S. Ilario – di Cagliari (461-468)

S. Felice III – Romano della gente Anicia (483-492)
Damaso II – di Baviera; dei Baragneri (1048-1048)
Pio IX – di Senigaglia; dei Conti Mastai Ferretti (1846-1878)

BasilicaSLorenzoDamaso-D1

Basilica di San Lorenzo in Damaso – La facciata del Palazzo della Cancelleria con il portale d’ingresso alla basilica

Basilica Minore, Piazza della Cancelleria 1 – 00186 ROMA, tel. 06-698.87.521

San Lorenzo in Damaso è una basilica che si trova a Roma, nel rione Parione, incorporata nel palazzo della Cancelleria, nella piazza che da questo prende nome. È una delle molte chiese romane dedicate a san Lorenzo. La facciata della chiesa è inserita nella lunga facciata del palazzo, sulla destra.

Papa sepolto:
S. Damaso I – Spagnolo (365-384)

 

 

SanMarco Roma

La Basilica di S Marco e Palazzo Venezia

Orari di apertura della Basilica: Dal Martedì al Sabato
9 – 12,30  e  16 – 18 Festivi  10-13 e 16-20
Nel mese di Agosto 16 – 20

San Marco Evangelista al Campidoglio (nota anche, più semplicemente, come San Marco) è una basilica di Roma, sita a piazza Venezia, di fianco a Palazzo Venezia. È la chiesa nazionale dei veneti residenti a Roma.

Papa sepolto:
S. Marco – Romano (337-340) 

 

 

I commenti sono chiusi.