Con il termine “anti Papa” di definisce colui che veniva elevato al soglio pontificio in modo non canonico, per cui diventava usurpatore di un potere, che non gli competeva. Il primo antipapa fu S. Ippolito, che dal 217 al 235 si oppose a papa Callisto; l’ultimo fu Felice V, eletto dal Concilio di Costanza nel 1439 e deposto dallo stesso nel 1449. Sul numero degli antipapi gli storici sono discordi: alcuni ne elencano 25, altri fino a 40. Il fatto si spiega con la difficoltà degli stessi storici a chiarire la legittimità del voto per elezioni papali particolarmente tumultuose, per mancanza di documenti, ecc. (fonte: GE20, IGDA, 1977).
Ogni anti Papa ha un approfondimento biografico da Wikipedia.
S.IPPOLITO, Ippolito di Roma (Asia, 170 circa – Sardegna, 235) è stato un teologo e scrittore romano, primo antipapa della storia della Chiesa; prima della morte si riconciliò con il papa legittimo, Ponziano, insieme al quale subì il martirio; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, pertanto è considerato come il primo Antipapa della storia ad essere stato canonizzato.
NOVAZIANO, (220 circa – 258) è stato un presbitero e teologo romano, fondatore del movimento dei Novazianisti, che si creò antipapa dal 251 al 258. Gli autori greci, papa Damaso I e Prudenzio lo indicarono con il nome di Novatus.
FELICE II, Felice (Roma, … – Ceri, 22 novembre 365) è stato un vescovo romano, ariano, che divenne Antipapa con il nome di Felice II dal 356 alla sua morte; insieme ad Ippolito, è il secondo e finora ultimo Antipapa ad aver ricevuto la canonizzazione.
URSICINO, Ursino, noto anche come Ursicino (… – dopo il 384), è stato un religioso italiano, che fu eletto Vescovo di Roma nel settembre 366 in seguito ad un’elezione burrascosa e contestata, quale rivale di Damaso I. Governò a Roma per alcuni mesi tra il 366 ed il 367, ma, in seguito, venne dichiarato antipapa.
EULALIO, Eulalio (… – 423) è stato antipapa dal dicembre 418 all’aprile 419.
LORENZO, Laurenzio, o Lorenzo (o forse Celio) (… – 507 o 508), è stato antipapa dal 498 al 506.
DIOSCORO, o Dioscuro (Alessandria d’Egitto, … – Roma, 14 ottobre 530) è stato antipapa dal 22 settembre 530 fino alla sua morte.
PASQUALE, (VII secolo – 692) è stato antipapa nel 687.
TEODORO, (… – …) era un presbitero romano che fu antipapa col nome di Teodoro II nel 686 e 687.
COSTANTINO II, (Nepi, … – VIII secolo) venne fatto eleggere il 5 luglio 767 dal fratello Totone, duca di Nepi, ancora prima che papa Paolo I morisse: venne deposto e imprigionato dai Longobardi di Desiderio il 6 agosto del 768; dopo l’elezione di papa Stefano III (1º agosto 768) fu imprigionato e in seguito venne fatto accecare.
FILIPPO, (… – …) fu antipapa per un solo giorno, il 31 luglio 768.
GIOVANNI, Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell’anno 844.
ANASTASIO III detto Anastasio il Bibliotecario, (Roma, 810 circa – 879), è stato un abate e filologo italiano. Fu antipapa nell’855.
SERGIO, 897-898
CRISTOFORO, di Roma 903-904
BONIFACIO VII, Francone, di Roma 974-984
GIOVANNI XVI, Giovanni Filagato, Rossano Calabro 997-998
GREGORIO, di Roma 1012
SILVESTRO III, Giovanni, vesc. di Sabina 1045
BENEDETTO IX, 1047
BENEDETTO X, Giovanni Mincio 1058-1060
ONORIO II, Cadaloo 1061-1064
CLEMENTE III, Guiberto, di Parma 1080-1100
TEODORICO, vescovo di S.Rufina, 1100
ALBERTO, vescovo di Sabina, 1102
SILVESTRO IV, Maginulfo, di Roma, 1105-1111
GREGORIO VIII, Maurice Boudin, francese, 1118-1121
CELESTINO II, Tebaldo boccadipecora, di Roma, 1124
ANACLETO II, Pietro Pierleoni, di Roma, 1130-1138
VITTORE IV, Gregorio, patria ignota 1130
VITTORE IV o V, Ottaviano Monticelli, di Tivoli, 1159-1164
PASQUALE III, Guido, di Crema, 1134-1168
CALLISTO III, Giovanni, abate di Strumi, Arezzo, 1168-1178
INNOCENZO III, Lando, di Sezze, 1179-1180
NICOLO’ V, Pietro Rainallucci di Corvaro, Rieti, 1378
CLEMENTE VII, Robert dei conti Genevois, Francia, 1378-1394
BENEDETTO XIII, Pedro de Luna, dell’Aragona, 1394-1423
CLEMENTE VIII, De Mugnoz, spagnolo, 1423-1429
BENEDETTO XIV, 1429
ALESSANDRO V, Pietro Filargo, di Creta, 1409-1410
GIOVANNI XXIII, Baldassare Cossa, di Napoli, 1410-1415
FELICE V, Amedeo VIII duca di Savoia, 1439-1449
La Chiesa cattolica palmariana (Chiesa cattolica apostolica palmariana o ufficialmente in spagnolo Iglesia Cristiana Palmariana de los Carmelitas de la Santa Faz) è una Chiesa cattolica scismatica, retta da un proprio pontefice, attualmente Gregorio XVIII. È solitamente considerata come parte dei movimenti conclavisti.
Clemente Domínguez Gómez (Siviglia, 23 aprile 1946 – Utrera, 22 marzo 2005) ex-impiegato della compagnia elettrica statale spagnola, si rese celebre in seguito ad una serie di presunte apparizioni della Madonna nel luogo chiamato Lentisco, presso un paesino dell’Andalusia di nome Palmar de Troya, come Antipapa Gregorio XVII, capo della Chiesa Cattolica Palmariana.
Manuel Alonso Corral, conosciuto dai suoi fedeli come papa Pietro II (Cabeza del Buey, 1934 – Utrera, 15 luglio 2011), è stato un presbitero spagnolo. Scomunicato dalla Chiesa cattolica, si è proclamato capo della scismatica Chiesa cattolica palmariana.
Sergio María Jesús Hernández (Mula, 1 luglio 1959) è l’attuale papa della Chiesa Cattolica Palmariana con il nome di Gregorio XVIII, succedendo a Manuel Alonso Corral, defunto il 15 luglio 2011.